7 modi mantenere il Miglioramento Continuo negli Anni.

12 settembre 2011 § Lascia un commento

Molte organizzazioni hanno perseguito il kaizen per anni o persino decenni, eppure, molti trovano che dopo pochi anni di progressi kaizen diventa difficile mantenere lo slancio, l’interesse o addirittura trovare nuove aree di miglioramento. Come risultato si vedono anche casi in cui si perde il livello generale di consapevolezza , diminuisce il “livello di kaizen” e i guadagni passati. Come per l’apprendimento delle lingue, strumenti musicali o di forma fisica, la capacità di kaizen può deteriorarsi con il disuso. Qui ci sono sette modi per mantenere il kaizen dopo anni di progresso.
1. Chiedere ai clienti Aiuto. La maggior parte dei clienti con un programma di sviluppo fornitore sarà solo lieti di offrirvi il loro aiuto. Coloro che non hanno sviluppato un progetto di miglioramento continuo (kaizen) possono effettivamente diventare grandi partner, creando nuove opportunità di collaborazione e sviluppando il miglioramento insieme. Per lo meno, cogliere le aspettative dei clienti può aiutare a ripristinare i nostri obiettivi e ci darà nuova attenzione verso il  kaizen.
2. Fissare obiettivi audaci. In altre parole, pensare in grande più di quanto si farebbe normalmente. Toyota definisce obiettivi di routine che richiedono una “riduzione dei costi della metà” e altre cose simili. Questo aiuta a soffiare via le scuse più banali radicate nella realtà di oggi, e si tolgono quelle cosiddette fissazioni che meglio di così non si può fare. Un sano senso di urgenza e una chiara visione dell’obiettivo da raggiungere permette di stimolare le persone.

 

3. Assegnazione di persone dedicate a guidare la scalata. Ci possono essere o non essere persone dedicate allo sviluppo del processo di miglioramento, che esso si chiami Lean, kaizen, sei sigma in un’organizzazione che ha fatto progressi nel kaizen. A parte il dibattito se necessario o consigliabile mantenere il miglioramento continuo, avere una persona o un team dedicato ad esaminare perché il kaizen sembra essere bloccato, qualcuno che faccia da riferimento e che stimoli ad andare a vedere dove sono i problemi è fondamentale. Ricordatevi di assicurarvi che queste persone abbiano entusiasmo genuino e la conoscenza di come fare kaizen e l’acutezza di riconoscere ciò che “meglio di adesso” assomiglia.
4. Visualizza i tuoi progressi. Ciò richiede l’utilizzo di metriche. Permettere alle persone di sapere come stanno andando e stanno raggiungendo la meta. Mi trovo spesso a confrontarmi con imprenditori per esporre i dati direttamente in produzione in modo che tutti possano vederle; Credo che questo sia esattamente ciò che le società hanno di bisogno in questo momento in modo da mantenere l’attenzione sui loro temi. Fatto per un periodo di anni, la visualizzazione di attività kaizen serve anche come un segnale di avvertimento precoce che l’energia è in calo, o che stiamo diventando compiacenti con i nostri progressi.
5. Chiedere alle persone per le loro idee. Naturalmente ogni società che ha sviluppato un processo di miglioramento dirà che già lo fanno, ma quando interrogato sul Gemba, solo i migliori possono realmente rispondere “Oggi” alla domanda “Quando è l’ultima volta che hai chiesto un altro membro del team un’idea kaizen”. E ‘il modo migliore  ovvio, ediretto e veloce per tenere la pressione nel Kaizen.
6. Coinvolgere tutti. Chiedersi: “Chi non abbiamo coinvolto ancora?” Così come c’è sempre più spazio per migliorare in qualità, sicurezza e servizio, c’è sempre qualcuno che deve ancora essere pienamente coinvolto nel miglioramento. Questo piccolo contingente potrebbe essere stato trascurato per vari motivi o per il loro ruolo apparentemente laterale. Gli esempi possono includere i custodi, le guardie di sicurezza, i lavoratori stagionali. Tuttavia sono proprio queste persone che spesso vedono le cose che mancano, hanno tempo di pensare a nuove idee e si permettono di fare domande che di riportano a pensare alle origini. Quindi…..Coinvolgere tutti.
7. Sviluppa il tuo percorso personale.  Fare Kaizen piuttosto che parlarne, questo è è fondamentale; seguire gli insegnamenti del nostro “SENSEI” e successivamente implementarli attraverso le nostre esperienze.

In altri termini il kaizen significa che arriva un momento per seguire l’approccio standard, un tempo per il mastering per il suo adeguamento, e un tempo per perfezionare.

 

 

Pubblicità

Tag:, , , , , , ,

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo 7 modi mantenere il Miglioramento Continuo negli Anni. su Wtco.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: