Standard Work
31 agosto 2011 § Lascia un commento
Il Lavoro standard è definito come:
Il metodo più efficiente per produrre un prodotto (o un servizio) rispetto ad un flusso equilibrato raggiungendo la velocità di output desiderato. Si suddivide il lavoro in elementi, che sono in sequenza, organizzata e seguita ripetutamente.
Ogni fase del processo deve essere definita e deve essere effettuata più volte nello stesso modo. Eventuali variazioni nel processo potranno creare un aumento del tempo ciclo e quidni causare problemi di qualità, di fatto lo STD work descrive come un tipico processo dovrebbe sempre essere eseguito secondo le cosiddette ‘best practice’; Allo stesso tempo fornisce una base da cui un migliorare, un approccio che può essere sviluppato e che consente il miglioramento continuo dei metodi di apprendimento. Tre i componenti necessari a lavoro standard sono (1) takt time, (2) tempo di ciclo e (3) SWIP (Standard Work-in-Progress).
Lo sviluppo di lavoro standard è una delle più difficili discipline Lean, tuttavia, se sviluppata in modo efficiente, dovrebbe permettere a chiunque di eseguire il lavoro senza alcuna variazione nel risultato desiderato.
Lo STDW è suddiviso in due documenti principali
– Foglio di lavoro standard
– Foglio delle combinazioni di lavoro Standard (standard Work Combination Sheet)
Il lavoro standard è il metodo, da abbinare ad altri elementi fondamentali (manodopera, materiali, macchinari, metodi). Il lavoro standard è solo “il più efficace” fino a quando il livello è migliorato. Questo viene fatto attraverso un processo continuo denominato kaizen.
è possibile affermare che:
Per un processo che non si ripete o che è troppo variabile potrebbe non essere possibile stabilire lo standard di lavoro di base a queste condizioni (takt time non è significativo, sequenza di lavoro varia, Standard WIP varia), sarà quindi necessario in questo caso, eliminare la variabilità o standardizzare il processo e la creazione di un flusso ripetitivo è il primo passo in kaizen.
Poniamoci alcune domande che ci aiuteranno a comprendere meglio cosa significa creare uno standard:
Esiste una norma?
Come si fa a sviluppare uno standard?
Come possiamo verificare che lo standard è comprensibile per coloro che devono fare il lavoro?
Come possiamo verificare che lo standard è comprensibile per coloro che non devono fare il lavoro?
Qual è la nostra prestazione contro lo standard?
Perché non siamo di eseguire secondo lo standard?
Perché stiamo eseguendo al di sopra dello standard?
Cosa stiamo facendo per soddisfare lo standard?
Cosa possiamo fare per migliorare la condizione attuale?
Come possiamo rendere la condizione anomala più immediatamente visiva?
Perché pensi che ti ho chiesto queste domande?
Quali altre domande avresti voluto che hanno chiesto?
Lo STDW ha una serie di vantaggi:
Semplicità per garantire un risultato uniforme di qualità
Semplicità nella risoluzione dei problemi
Semplicità nel lavoro di miglioramento
Semplicità nella determinazione di una equa retribuzione
Semplicità di formazione lavoro
Semplicità nelle assunzioni e la trasmissione di buone pratiche
Semplicità nella comunicazione
Ora ditemi dei buoni motivi per non creare uno standard
Rispondi