il cambiamento è la nuova normalità
20 marzo 2011 § Lascia un commento
Attraverso alcune collaborazioni, è stato particolarmente illuminante vedere come le persone stanno affrontando una serie in continua evoluzione di sfide dell’innovazione. Data la diversità dei paesi,delle industrie (dall’energia alle Telecomunicazioni, dal governo al non-profit) e delle dimensioni aziendali (multinazionali estart-up) ci sono alcune analogie sorprendenti che emergono. Provate a vedere se queste sensazioni “familiari”, e considerate se sono trend è verso l’alto o verso il basso per il vostro business:
Sfida 1:
Commodities due fattori stanno cospirando per aumentare le preoccupazioni sulla rapida “Commoditizzazione”: le pressioni sui prezzi da parte dei clienti sempre attenti al budget, e la compressione del mercato generata dalla concorrenza (concorrenza sempre più spietata).
Queste equivale a una corsa verso il basso sul prezzo, e l’incapacità di distinguere se non sul prezzo, creando una spirale di morte. Non sorprende, dato lo stato dell’economia, che questa situazione era ancora più pronunciata di 12 mesi fa, e poche persone sono ancora in grado di vedere la fine della spirale.
Sfida 2:
La semplicità L’anno scorso ci si è concentrati su come i clienti sono sempre più esigenti. Quest’anno la tendenza si è spostata in modo sottile: i clienti ora sono alla ricerca di semplicità. Questo significa che le soluzioni in bundle, dove si fornisce un end-to-end dei pacchetti, in particolare per le aziende B2B, I clienti sono disposti ricevere un’offerta con meno opzioni se possono ottenere un prezzo più basso (vedi sfida 1).
Per le aziende che abituate a lavorare in high-touch, ad alta segmentazione, le modalità di personalizzazione elevata (molto comune fino a due-tre anni fa), può essere un passaggio difficile.
Sfida 3: Rischio Il tema del nostri incontri è stata l’innovazione, e la maggior parte delle aziende rappresentate ha esposto una serie di sforzi e progetti di innovazione applicati per diversi anni.
Molti tra questa erano in gran parte, o sono stati fermati drammaticamente o ridimensionati negli ultimi due anni, e pochi erano a pronti partire su scala significativa.
Questa era una fonte di frustrazione per molte persone, le quali ritiengono che le prime 2 sfide non possono essere adeguatamente risolte senza affrontare i rischi che derivano dall’innovazione. Molte aziende hanno tagliato così tanto in questi ultimi anni che la crescita top-line deve essere messa a fuoco nuovamente, soprattutto se non si è una società intrinsecamente impostata per essere ottimizzata per la gestione delle materie prime.
Si manterrà questa tendenza?
Il cambiamento è la nuova normalità: nessun settore è ancora in piedi in questi giorni, e questo significa che le sfide che l’innovazione ci pone di fronte sono in costante evoluzione.
Un segno preoccupante del nostro piccolo campione è che molte aziende sono ancora in modalità troppo reattiva a queste sfide, e rischiano di non fare abbastanza per spingere elegantemente in nuove aree e porre i semi per la crescita in preparandosi quindi al termine della recessione.
Farebbero bene a fare un passo indietro dalla corsa delle operazioni giorno per giorno e prendere in considerazione una strategia per i prossimi uno-a-due anni che non si assume attraverso la sfida 2.
Quale sarà la prossima serie di dimensioni competitive? Se non vi state ponendo ora queste domande, sarete indietro, quando l’economia tornerà alla vita.
informazioni tratte da HBR
Rispondi