Aspetti base per essere un CEO
26 ottobre 2011 § Lascia un commento
Al giorno d’oggi non vi sono periodi tranquilli, in cui si possa procedere con calma e prendere tempo, i leader di oggi sono presi dai continui cambiamenti esterni che richiedono cambiamenti interni al fine di poter rimanere in corsa; uno studio dimostra che la maggior parte delle aziende nate nel 1955 è sopravvissuta fino al 1990; dal 1990 al 2004 solo un terzo delle stesse è rimasta sul mercato, questo ci comprendere come il nostro Mondo è cambiato e come continua a cambiare
I leader di oggi devono guidare la loro nave in un mari dove le onde raggiungono i 40 piedi, oceani sempre meno tranquilli, tenendo sempre compatta la squadra, in modo da poter affrontare le difficoltà, mantenendo un supporto efficace e in grado di gestire lo stress.
Raccogliendo informazioni sul web e da diversi libri, sorgono importanti elementi di comunanza tra i diversi CEO presi in considerazione, ed è emerso che vi sono diversi elementi distintivi, indipendentemente dal settore.
Per prima cosa, in tutti i leader presi in considerazione tutti hanno una forte capacità di gestione dello stress, e hanno una importante considerazione dei loro collaboratori, in quanto parte del sistema che li porterà a far crescere l’azienda
Per eseguire il loro meglio in un’atmosfera turbolenta di oggi, i leader devono possedere questa serie altamente inusuale di tre tratti che spesso sono in contrasto con il naturale comportamento umano. Questi attributi sono catalizzatori dei CEO migliori del mondo – e, insieme, si sommano a una nuova definizione di leadership:
Realistico ottimismo. I leader di questo in possessodi questa caratteristica hanno una grande fiducia senza però tramutarsi in auto-illusione o irrazionalità. Perseguano obiettivi audaci, che gli altri in genere vedono come impossibili, rimanendo allo stesso tempo consapevoli della portata delle sfide e delle difficoltà che attendono loro.
Sottomissione allo scopo. I leader con questa abilità vedono il loro obiettivo professionale in maniera così profonda che le loro vite vengono misurate in termini di valore rispetto a quanto contribuiscono a promuovere tale obiettivo. Per di più, devono perseguire un obiettivo professionale per trovare uno scopo per vivere. In sostanza, questo obiettivo è il loro padrone e la loro ragione d’essere. Non rimuginare sul loro scopo, perché la loro mente trova soddisfazione nella sua occupazione e con iln raggiungimento dell’obiettivo.
Trovare ordine nel caos. I leader in possesso di questa caratteristica assumeno problemi multidimensionali, e la loro capacità di fare chiarezza su dilemmi che gli altri non riescono ad affrontare rende prezioso il loro contributo.
Sulla base di quanto detto sopra nessuna organizzazione dovrebbe assumere o promuovere il lavoro di un leader se non in possesso della suite completa; un leader d’oggi deve avere questo tipo di caratteristiche.
La buona notizia è che queste tre funzioni possono essere apprese, e le persone possono cambiare. Con l’apprendimento di questi attributi, è possibile venirne a conoscenza e scegliere di costruirli in se stessi e questo può aiutare a tirare fuori il meglio si se nelle attività che si conducono.
Una vera leadership è ricorsiva: E ‘un processo continuo che inizia con un leader il quale trasferisce a tutte le persone le sue caratteristichesi; di fatto la ricerca ha dimostrato che i migliori leader lavorano con le persone che si spingono a cercare il loro potenziale mutuo massimo insieme, al fine di co-creare il loro successo.
Siamo tutti nati con il bisogno innato di trionfo, ma non è innata la consapevolezza delle necessità che ne derivano e da come. E’ il leader che deve creare un ambiente di lavoro in cui ogni dipendente può sperimentare la profonda soddisfazione di trionfare nel perseguimento di un obiettivo meritevole.
I leader hanno la responsabilità di aiutare la loro gente a girare l’interruttore dell’impegno verso la realizzazione del loro potenziale come esseri umani. Quando i leader creano un contesto in cui le persone sono volte a realizzare le proprie potenzialità, vanno a creare così un circolo virtuoso che suscita nelle persone un senso di gratificazione, che permette di superare sfide importanti, alcune volte considerate impossibili.
Un leader in grado di creare una organizzazione che sfrutta la massimo sforzo e la resilienza di tutti i dipendenti, in un ambiente aziendale odierno di sempre crescente concorrenza, permetterà all’azienda di sopravvivere nel tempo.
Rispondi