Stress e Lean tutti ne parlano ma nessuno lo affronta

22 Maggio 2011 § Lascia un commento

Prendendo spunto dall’enciclopedia più famosa del Web, WIKIPEDIA, vorrei far comprendere a coloro che non ne sono a conoscienza il signficato della parola STRESS, e successivamente esprime alcuni pensieri

“Il termine stress può avere diversi significati.

Voce inglese, che propriamente significa “sforzo, spinta”. Ha lo stesso etimo dell’italiano “strizzare”, e deriva, attraverso il francese antico, dal latinodistrictia“: rappresenta un cosiddetto prestito “di ritorno”, come “shock” e “sport“.
Etimologicamente sarebbe una stretta, una strizzata, un’angustia (o un’angoscia). Derivando dall’inglese distress, “stress” ne è la forma aferetica, così come sport deriva da diporto.

Nel 1440 stress è l’accento tonico di una parola, o l’enfasi nel pronunciarla; nel 1843 una tensione o pressione fisica, applicata su qualsiasi oggetto materiale, nel 1968 anche un sovraccarico di un organo o una pressione mentale; nel 1971 si registra anche una sindrome da adattamento” WIKIPEDIA

Oggi lo stress, sembra essere la malattia del secolo, qualsiasi cosa accada deriva dallo stress, indipendemente che sia lavorativo o derivante dalla vita personale.

Di fatto la tensione che riempie le nostre giornate sta creando diversi danni a più persone, da problemi allo stomaco ad addirittura esaurimenti nervosi fino a cadere in quelli che vengono definiti “attacchi di panico”;

Ora tocca a noi imparare a gestire questo accumulo di tensione, trasformando lo stress in energia positiva, non facendosi colpire direttamente ma piuttosto ascoltare i segnali deboli del nostro corpo, e , oppure per coloro a cui questa attività riesce difficile, trovare un modo per scaricare e svuotare testa e corpo da questo “male”.

Mi permetto di fare queste considerazioni, in quanto il nostro lavoro, implica un costante elevato livello di stress, dovuto dal fatto di dover portare tutti i giorni il nostro supporto al miglioramento continuo e devo dire, per esperienza ormai decennale, che un approccio errato al miglioramento continuo, o a quello che tutti conoscono “lean organization”, rischia di far decadere tutto ciò che di buono e stato creato, e non solo, il rischio maggiore è di “mandare fuori fase”(perdonate la metafora) coloro che ne sono coinvolti.

Il miglioramento deve essere gestito con testa e visione, accogliendo le richieste delle persone che lavorano direttamente nel Gemba, coinvolgerli nel miglioramento, e successivamente portarli verso quello che ritengo essere il passo più difficile: IL CAMBIAMENTO CULTURALE DELLA STRUTTURA (argomento che andremo a trattare in altri post)

Per concludere, ci tengo a sottolineare, riferendomi alla metodologia LEAN, che si tratta di una filosofia sostenuta da un metodo estremamente potente, ma non è detto che in ogni Azienda si possa applicare la stessa formula, al contrario ogni azienda deve comprendere le reali necessità e applicare solo ciò che ritiene necessario; Solamente così lo stress non potrà essere definito tale, ma inizieremo ad utilizzare la parola, ENERGIA POSITIVA

Pubblicità

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Che cos'è?

Stai leggendo Stress e Lean tutti ne parlano ma nessuno lo affronta su Wtco.

Meta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: